
23 consigli per mantenere al meglio i capelli grassi, senza danneggiare e irritare il cuoio capelluto.
Sebbene avere capelli lucidi e disordinati possa essere tra i trend del momento, soprattutto in questo periodo di smartworking, i capelli grassi e ribelli non sono una buona cosa.
Un cuoio capelluto eccessivamente grasso può causare infatti prurito fastidioso e dermatite seborroica, nonché facilitare lo sviluppo della forfora e, negli uomini in special modo, portare alla caduta dei capelli.
Detto questo, il sebo dei capelli non è sempre un nemico in quanto di base agisce come scudo per i tuoi capelli, che saranno così più spessi e protetti dagli agenti esterni, e sono vitali per un cuoio capelluto sano e capelli lucenti.
In questo articolo ti daremo 23 consigli su come mantenere al meglio i capelli grassi, senza danneggiare e irritare il cuoio capelluto.
1. Lavali più spesso
Secondo l’American Academy of Dermatology, le persone con i capelli molto grassi potrebbero aver bisogno di uno shampoo fino a una volta al giorno. Lo shampoo aiuta a rimuovere il sebo in eccesso, i detriti e gli avanzi di prodotti per capelli dal cuoio capelluto.
2. Lavali meno spesso
Questo può sembrare contro-intuitivo, ma se ti stai già lavando i capelli una volta al giorno e sei ancora unto alla fine della giornata, potrebbe valere la pena giocare con la frequenza con cui ti lavi i capelli.
Un lavaggio eccessivo può privare il cuoio capelluto dei suoi oli naturali. Ciò potrebbe far sì che produca più olio per reidratarsi.
Se tendi ad avere la pelle secca o il cuoio capelluto secco e pruriginoso oltre ai capelli grassi, allungare lentamente la frequenza con cui ti lavi può aiutare a bilanciare la produzione di olio del cuoio capelluto.
3. Usa lo Shampoo correttamente
Sembra un punto stupido ma non lo è: molti infatti lavano i capelli in modo errato e possono finire con un cuoio capelluto grasso e capelli danneggiati.
Per lavare correttamente i capelli, applica delicatamente una piccola quantità di shampoo sulle radici e sul cuoio capelluto. Evita di usare le unghie o di creare attriti inutili sulle ciocche. Il lavaggio aggressivo può irritare il cuoio capelluto e indurlo producendolo più oli.
Concentrati sul cuoio capelluto, dove si trova il sebo, piuttosto che sulla lunghezza dei tuoi capelli. Non applicare lo shampoo direttamente sulle punte dei capelli né strofinarli. Invece, lascia semplicemente che lo shampoo fluisca attraverso le estremità mentre risciacqui.
4. Usa il balsamo con attenzione
Il balsamo può rendere i tuoi capelli unti e far accumulare oli più velocemente. Condiziona solo le estremità dei capelli e assicurati di risciacquare accuratamente.
5. Asciuga i capelli al sole
Piastre e phone possono darti una finitura liscia ed elegante. Ma possono anche far “ingrassare” i tuoi capelli più velocemente.
Lascia asciugare i capelli all’aria e abbraccia la loro consistenza naturale. Allungherai i tuoi lavaggi ed eviterai danni da calore.
6. Utilizza prodotti formulati per capelli grassi
Utilizza shampoo per capelli grassi, mentre se sudi molto (perché ti alleni, o per l’attivo della stagione calda, o semplicemente a causa del tuo lavoro), prova uno shampoo per bambini delicato, che sarà meno irritante e più adatto per un uso frequente.
7. Pulisci la spazzola
Una spazzola sporca non è cosa buona per i capelli appena lavati. La spazzola potrebbe essere piena di prodotti per lo styling, oli e sporco generico che possono sporcare le tue ciocche subito dopo il lavaggio. Pulisci la spazzola prima e dopo ogni utilizzo.
8. Pulisci a fondo con l’aloe
Questo rimedio casalingo non è utile solo nei mesi estivi. L’aloe è un’ottima maschera per capelli e cuoio capelluto poiché rimuove l’olio extra, combatte l’accumulo di prodotto, lenisce il cuoio capelluto e protegge le ciocche. Rimarrai con capelli morbidi e sani.
9. Evita i prodotti con silicone
Molti prodotti, inclusi shampoo, balsami, creme e prodotti per lo styling, sono realizzati con silicone per aiutare a lisciare i capelli e aggiungere lucentezza.
I siliconi possono però accumularsi sui capelli e farli sembrare sporchi, grassi e appesantiti. I siliconi più comuni che troverai nei prodotti per capelli includono:
- dimethicone
- cyclomethicone
- amodimethicone
I siliconi possono anche impedire che il fusto del capello rimanga correttamente idratato. Fai un favore alle tue radici e salta tutti i prodotti con ingredienti che terminano con “-cone”.
10. Sii “gentile” con i tuoi capelli
Che tu stia lavando, spazzolando, pettinando o grattando la testa, è importante essere estremamente delicati. Irritare il cuoio capelluto può effettivamente stimolarlo eccessivamente e far sì che le ghiandole sebacee producano ancora più olio.
11. Risciacqua adeguatamente
Dedica uno o due minuti in più assicurandoti di rimuovere tutto lo shampoo e il balsamo dai capelli. Questo può fare una grande differenza nel modo in cui i tuoi capelli appaiono.
I prodotti residui non rimossi correttamente possono rivestire i capelli, facendoli sembrare sporchi e pruriginosi.
12. Evita di giocarci
Spazzolare e toccare i capelli frequentemente può stimolare le ghiandole sebacee. Puoi attirare gli oli del cuoio capelluto nelle ciocche e aggiungere oli extra dalle tue mani.
13. Prova lo shampoo a secco
Lo shampoo a secco può essere un salvatore in caso di necessità. Non può sostituire un lavaggio umido e insaponato, ma può aiutare a seccare gli oli e dare ai capelli un aspetto più pulito. Molti shampoo secchi aggiungono anche un tocco di profumo per rinfrescarli.
Lo svantaggio è che gli shampoo secchi aggiungono residui che possono far sembrare i capelli e il cuoio capelluto ruvidi e sporchi. Inoltre asciuga i capelli, quindi è meglio usarlo solo di tanto in tanto e lavarlo via completamente il giorno successivo per evitare irritazioni e danni.
14. Idratare o non idratare?
Se hai i capelli grassi, potresti prendere in considerazione l’aggiunta di un balsamo leggero.
Il balsamo leggero può aiutare a reintegrare e bilanciare l’umidità sul cuoio capelluto senza arrivare ad una “sovrapproduzione” di sebo.
I capelli grassi sono spesso il risultato di una reazione a prodotti che fanno seccare eccessivamente i capelli, o possono essere dovuti ad un cattivo lavoro di risciacquo dopo aver applicato i prodotti durante il processo di lavaggio dei capelli.
Potresti provare prima il balsamo e poi lo shampoo per rimuovere i residui in eccesso o semplicemente eliminare il balsamo tradizionale e provare uno spray condizionante senza risciacquo (solo sulle punte).
15. Condiziona profondamente con olio di cocco
Questo trattamento può aiutare a sollevare il sebo dal cuoio capelluto e dalle radici aggiungendo un’idratazione profonda molto apprezzata.
16. Risciacqua con aceto di mele
Ottieni i benefici dell’aceto di mele. Se diluito correttamente, un risciacquo con aceto di mele può aiutare a rimuovere l’accumulo di prodotto, bilanciare il pH del cuoio capelluto e ridurre l’effetto crespo.
17. Shampoo con olio di melaleuca
Uno studio del 2002 ha scoperto che l’olio antibatterico dell’albero del tè migliora la forfora, riduce il prurito e migliora l’untuosità. Cerca uno shampoo che includa l’olio di melaleuca come uno dei suoi ingredienti attivi per ottenere il massimo effetto.
18. Pianifica i tuoi lavaggi intorno ai tuoi allenamenti
Questo probabilmente è ovvio, ma la sudorazione diffonde oli e può lasciare i capelli meno freschi. Prova a programmare lo shampoo in base agli allenamenti più sudati per ottenere il massimo da ogni lavaggio.
19. Lavarsi dopo aver indossato un cappello o un casco
Cappelli, caschi, sciarpe e cerchietti possono diffondere oli e intrappolare il calore. Sciogli i capelli del cappello e i suoi effetti collaterali con un lavaggio rapido.
20. Usa prodotti a base di amamelide
L’amamelide può alleviare il prurito, chiudere i pori che producono olio e ridurre l’infiammazione causata da forfora, squilibri del pH o altri disturbi del cuoio capelluto. È anche abbastanza delicato da poter essere utilizzato su un cuoio capelluto sensibile.
21. Lascia “liberi” i tuoi capelli
Tirare costantemente indietro i capelli può far sì che gli oli del cuoio capelluto si diffondano più velocemente e rendere i capelli più grassi. Lascia che la tua chioma vaghi “selvaggia” di tanto in tanto per allungare il tempo tra i lavaggi.
Funziona particolarmente bene se lasci i capelli sciolti il primo giorno dopo il lavaggio e li indossi il giorno prima del lavaggio.
22. Il potere del tè verde
Questa bevanda potente fa bene anche ai tuoi capelli. È stato dimostrato che l’estratto di tè verde riduce la produzione di sebo e nutre la pelle se applicato localmente. Prendi uno shampoo che lo includa.
23. Il potere del miele
È infine importante notare che la quantità di sebo prodotta cambia nel tempo tende a diminuire con l’avanzare dell’età, perciò non ti preoccupare: le ciocche eccessivamente unte della non ti perseguiteranno per sempre, promesso.
Se l’accumulo di sebo sui capelli è diventato insostenibile prova una maschera al miele: può aiutare a lenire il cuoio capelluto e prevenire o curare la forfora, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antimicotiche.
Uno studio del 2001 ha rilevato che una semplice miscela di 90% di miele grezzo e 10% di acqua può aiutare a ridurre i sintomi della dermatite seborroica, quali prurito, arrossamento, desquamazione e produzione eccessiva di olio.
Desiderate maggiori informazioni? Contatta i nostri hairstylist o venite a trovarci nel nostro salone di Milano, in Piazza Adigrat 3